Molti attendono la tredicesima per pagare i debiti, anche perché il MIUR non eroga il loro stipendio da settembre.
i ragazzi cresciuti con le tecnologie digitali non sono poi così esperti nell’uso di queste tecnologie: hanno bisogno di essere guidati e formati
Che fine ha fatto il Piano Nazionale Per La Promozione della Lettura? In Italia i ragazzi leggono di più degli adulti. Perché poi si smette di leggere?
Per una sana complementarietà dell'opposizione che non faccia solo correre dietro alla presunta modernità
Il Collettivo del Liceo Nomentano di Roma spiega i motivi della contestazione alla riforma del governo: difendiamo un’istruzione gratuita e accessibile a tutti
Il commento di Barbara Gizzi sul valore delle occupazioni
Gianfranco Mosconi contro il rituale delle proteste studentesche
Intervista al collettivo che ha occupato il liceo Nomentano di Roma
48.794 docenti precari hanno ricevuto dal Miur una proposta di assunzione online. Peccato che altri (23.000) siano stati dimenticati...
La fantasmagorica graduatoria nazionale resta un mistero. Nessun istituto ha, legittimamente, un progetto per l’organico di potenziamento
Durante le lezioni riprendevano e postavano on line i professori con commenti beffardi. I genitori sono intervenuti in difesa dei ragazzi
LA Buona scuola prevede una delega per l’istituzione di un Sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai 6 anni
Lo sciopero del 13 novembre, con manifestazione nazionale a Roma, è stato indetto da alcuni dei maggiori sindacati
Migliaia di docenti della scuola italiana ogni anno, croce in spalla, si recano negli istituti per mendicare un contratto a tempo determinato
Sarà un mese difficile per via delle manifestazioni organizzate dalle diverse sigle sindacali nel settore pubblico che coinvolgeranno tutta Italia
Tuttavia i posti vacanti reali ci sono. Risultano 65.000 cattedre di fatto e oltre 8.500 cattedre di diritto
Il racconto di un'esperienza in Spagna con il progetto "job shadowing" di Erasmus+
“Non è necessario che la scuola progetti offerte formative per trattare tutte le difficoltà della vita.” L'intervento di Bullitta
Stefania Giannini/Ministra Scuola
Tempi lunghi si prevedono perché le ore professionalizzanti sottratte agli istituti tecnici siano ripristinate come previsto dal TAR
Con la Legge 107 l’insegnante diviene una sorta di “assistente sanitario”. Cosa si può fare
Dopo la morte di uno studente in viaggio di istruzione, genitori e docenti si scontrano nel solito balletto dello scarico di responsabilità
La scarsità di fondi non permette alla scuola di ottemperare al diritto allo studio. È necessario immettere liquidità
La Buona Scuola per Mosconi
La “Buona Scuola” introduce l’opzionalità delle due materie, affidate ai gusti degli studenti e all’autonomia delle singole scuole
La lettera aperta di Salvo Amato alla ministra Giannina
Cristiano Corsinispiega a Metro i motivi per cui l’introduzione di un meccanismo premiale per gli insegnanti previsto dalla “Buona Scuola” crea disagi
Ci sono valori che molti ritengono ormai acquisiti, dimenticando che così non è.
Cristiana Bullita e l’idea di premiare gli insegnanti più meritevoli contenuta nella legge 107/15
Gianfranco Mosconi e la Buona Scuola che introduce nuove compenze
Scomparso lo storico della scienza, anche matematico ed epistemologo.
Con l'inizio dell'anno scolastico è tornato il quieto vivere? Un'esortazione e un augurio per ripartire
C'è il rischio che il contributo per l'aggiornamento finisca dritto nel mercimonio di titoli da mettere in curriculum
Nella “Buona Scuola” si avverte la mancanza di una visione d’insieme e non sono evidenti i traguardi in base ai quali se ne potrà valutare l'efficacia
Il Tar, il Miur e il pasticciaccio delle ore professionalizzanti negli istituti tecnici
Luci e ombre della novità introdotta dalla Buona scuola
Intervista a Maria Serena Sapegno, curatrice del volume “La differenza insegna”. Dopo le polemiche sul gender, una parola chiara. Un lavoro che vede coinvolte