
- sani fake
Le bufale sulla salute svelate su Metro dall'Istituto Superiore di Sanità www.issalute.it
Molti cibi, apparentemente innocui dal punto di vista alimentare come caramelle, noccioline, ciliegie e uva, possono mettere a rischio la vita dei bambini anche se “provvisti” di dentini. Il soffocamento a causa della loro ingestione non è, infatti, improbabile.
Per prevenire tali eventi è fondamentale la conoscenza da parte dei genitori degli alimenti a rischio e delle manovre da attuare in caso di soffocamento. Una semplice misura preventiva è tagliare correttamente, in piccoli pezzi, cibi pericolosi come ad esempio wurstel, mozzarella, pomodorini, carne e carote, rendendoli meno rischiosi.
In generale, gli alimenti pericolosi sono quelli piccoli, rotondi, che non perdono la loro consistenza anche se tagliati (pere, pesche, etc.) o che si sfilacciano aumentando l’adesione alle mucose (prosciutto crudo, finocchio, etc.). Bisogna evitare, inoltre, di far mangiare il bimbo da solo o di farlo giocare mentre mangia.
È preferibile che mangi seduto con la schiena eretta e non in un veicolo in movimento. Bastano semplici accorgimenti e conoscere le manovre di disostruzione pediatrica per salvare la vita di un bambino.